Presina classica con inserto di punto croce 
Ecco una lezione di cucito utile e veloce: come realizzare una presina classica con un inserto di punto croce. In questa lezione viene proposto un modello di presina classico, molto facile da eseguire, adatto anche a chi si avvicina per la prima volta al cucito. Le cuciture del modello sono state eseguite a macchina, ma si può scegliere di cucire anche a mano, tenendo presente che i tempi di esecuzione sono maggiori nel secondo caso. Le indicazioni che di seguito trovate hanno il solo scopo di illustrare il metodo che uso io e di fornire risorse gratuite a chiunque voglia cimentarsi in questo piccolo lavoretto. Se manca qualche informazione utile, se qualche spiegazione non è chiara o per qualsiasi altra domanda, scrivimi!
_CLOAKING
|
Preparazione del materiale Occorre: - un quadrato di tela Aida (A) precedentemente ricamato di circa 14cm x 14cm. Nell'esempio l'Aida ricamata è un'Aida 42, ma si può ricamare l'inserto che si preferisce, anche lino. - 4 rettangoli di stoffa abbinata (B) delle dimensioni di circa 4cm x 19cm. - un rettangolo di stoffa (C) di 4cm x 10cm circa - un quadrato di stoffa (D) di 19cm x 19cm - un quadrato di imbottitura in poliestere (E) di 18cm x 18cm circa
Attenzione! in queste misure è già stato considerato il margine di cucitura (0,5 cm) |
| 1° FASE Prendete due dei quattro rettangoli di stoffa (B). Posizionateli come nella foto in modo da valutare quale sarà la distanza finale tra il ricamo (A) e la stoffa. Disponete ciascuno dei due rettangoli diritto contro diritto sopra il quadrato di Aida come indicato nella foto successiva. Cucite entrambi i rettangoli seguendo il tratteggio verde indicato dalla freccia. | 

| 2° FASE Una volta effettuate le due cuciture avrete ottenuto un blocco analogo a quello della foto accanto. A questo punto dovranno essere cuciti i due rettangoli in corrispondenza dei due bordi, superiore e inferiore. | 
| 3° FASE Prendete il terzo rettangolo (B) e posizionatelo diritto contro diritto in corrispondenza del bordo inferiore, come mostrato in foto. Se preferite, fermate il tutto con degli spilli, in modo che i rettangoli rimangano in posizione. Cucite il terzo rettangolo come avete fatto per i precedenti. | 
| 4° FASE Posizionate anche il quarto (e ultimo) rettangolo (B), sempre diritto contro diritto, sopra l'inserto di Aida (A) e procedete con l'ultima cucitura. Dopo aver eseguito le quattro cuciture, avrete ottenuto un blocco analogo a quello della foto. | 

| 5° FASE Prendete adesso il rettangolo rimasto (C). Seguite le istruzioni della lezione della presina patchwork per realizzare il laccetto con il quale appendere la presina. Una volta eseguite le operazioni descritte nella lezione relativa alla presina patchwork, piegate a metà la strisciolina che avrete ottenuto e posizionatela a metà del blocco, come indicato dalla freccia nera nella foto. | 
| 6° FASE Posizionate, diritto contro diritto, sopra l'inserto di Aida (A) il quadrato di stoffa (D). Fate attenzione: il laccetto deve rimanere all'interno, tra i due blocchi, posizionato come indicato dalla freccia. Aiutatevi con degli spilli per tenerlo fermo. Sopra posizionate infine il quadrato di imbottitura (E) e procedete con le cuciture seguendo il tratteggio in verde. Lasciate su uno dei quattro lati una parte libera dalle cuciture, servirà per rivoltare la presina. | 

| 7° FASE Una volta rovesciata la presina avrete ottenuto una presina analoga a quella della foto. Adesso cucite a mano la parte rimasta aperta (quella in corrispondenza della freccia), preferibilmente con dei punti nascosti. La presina è pronta!!! Non vi rimane che sbizzarrire la vostra fantasia negli abbinamenti delle stoffe e nella scelta del ricamo! | 
| |
|